Canali Minisiti ECM

Mappato l'aspetto atomico di un virus che provoca diarrea con morte

Medicina Interna Redazione DottNet | 13/01/2021 13:44

Il virus-killer dei bambini ne uccide 50mila l'anno: la scoperta può aiutare la lotta a Covid

È stato mappato, per la prima volta, l'aspetto atomico di un virus che provoca diarrea e che uccide ogni anno circa 50.000 bambini nel mondo. Questo risultato, raggiunto dai ricercatori dell'Università di Umeå, in Svezia, potrebbe a lungo termine fornire l'opportunità di avere tipi completamente nuovi di trattamenti per altre malattie virali come la Covid-19.  Il virus che i ricercatori hanno studiato è un adenovirus enterico. La maggior parte degli adenovirus sono respiratori, cioè causano malattie respiratorie, mentre le varianti enteriche meno conosciute dell'adenovirus causano invece malattie gastrointestinali.  Gli adenovirus enterici necessitano quindi di essere attrezzati per attraversare l'ambiente acido dello stomaco senza essere scomposti, in modo da poter poi infettare l'intestino.  Con l'aiuto di un microscopio crioelettronico avanzato, i ricercatori sono ora riusciti a scattare immagini così dettagliate di un adenovirus enterico che è stato possibile realizzare un puzzle tridimensionale che mostra come appare il virus fino al livello atomico.

pubblicità

  Il guscio che protegge il genoma del virus quando si diffonde tra gli esseri umani è costituito da duemila molecole proteiche per un totale di sei milioni di atomi. I ricercatori sono stati in grado di vedere che l'adenovirus enterico riesce a mantenere la sua struttura sostanzialmente invariata al basso valore di pH riscontrato nello stomaco.  Molti dei nuovi vaccini testati contro Covid-19 sono basati su un adenovirus geneticamente modificato. Oggi, questi vaccini a base di adenovirus devono essere iniettati per funzionare nel corpo. Secondo i ricercatori, se un vaccino potesse invece essere basato su adenovirus enterico, il vaccino potrebbe essere somministrato in forma commestibile.

Commenti

I Correlati

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

Ti potrebbero interessare

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

L'On. Francesco Salvatore Ciancitto (FdI) impegna il Governo a valorizzare il lavoro di una disciplina trasversale e di importanza cruciale nella medicina moderna

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ultime News

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Bellone: "Le lenti intraoculari ICL sono efficaci nella correzione di una vasta gamma di difetti visivi, senza la necessità di rimuovere il cristallino"

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania